Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità
3578 Views

Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità

Il documento che si configura come N.o.f. , ovvero il nulla osta di fattibilità introdotto con il d.p.r n. 151/2011, è richiesto quando il progetto presentato sia di elevata complessità. Deve essere presentato sia da pubbliche amministrazioni che da privati cittadini presso l’ufficio amministrativo preposto, e può essere configurato come un parere tecnico da parte dei professionisti nel settore per ciò che riguarda le norme antincendio e di prevenzione degli incendi.
Il controllo da parte del Comando dei Vigili del Fuoco è fondamentale per l’avvio dell’attività nel caso in cui il N.o.f. sia richiesto per attività commerciali e viene solitamente rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta di verifica sul progetto. La richiesta va fatta su un modello precompilato, da presentare all’ufficio SUAP del comune in cui è situata l’attivita commerciale. Il modello è conosciuto come PIN 5-2012 Richiesta N.O.F. La richiesta di prevenzione incendi e il relativo importo possono essere calcolati in anticipo sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco, alla sezione Servizi di Prevenzione Incendi, costo del servizio.

Previous Nel 2018 lo Spesometro tornerà all’invio annuale
Next Ascoli Piceno: Convegno sul Sisma del 2016

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Novità legislative per la ricostruzione del Centro Italia

Il governo, attraverso le parole del premier Paolo Gentiloni, ha comunicato che è in fase di pubblicazione un importante decreto che riguarda la ricostruzione del Centro Italia dopo il sisma

Attualità

L’Agenzia delle Entrate chiuderà le partite iva ferme da anni

Una delle novità del decreto legislativo del 22 ottobre 2016, ovvero le disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili, riguarda le partite iva, siano esse

Attualità

Le fondamenta valgono come inizio lavori

Non è facile capire quando per un cantiere si può parlare di inizio dei lavori, così la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 467/2018 ha chiarito con precisione che