0 2083 Views

Legambiente e il Monitoraggio “Ecosistema Rischio”

Il dossier annuale di Legambiente “Ecosistema Rischio 2017” ha sottolineato tutte le falle nel sistema di prevenzione e sicurezza nazionali in relazione al rischio di dissesto idrogeologico. Il dossier mostra come almeno il 70% dei comuni oggetto della ricerca abbiano nel loro territorio abitazioni costruite in luoghi non sicuri. Ancora è diffuso il malcostume di cementificare su aree a rischio come i letti dei fiumi, e in molti casi fiumi e torrenti sono stati colmati o livellati da lavori eseguiti dalla stessa pubblica amministrazione, un modus operandi rischiosissimo soprattutto con le prime piogge.

La cementificazione selvaggia non è una pratica abbandonata, neppure con le informazioni odierne e le nuove norme sulla sicurezza e il rischio idrogeologico. Il 9% dei comuni intervistati nel dossier,  pari a 136, ha costruito negli ultimi anni in aree a rischio, la presenza di edifici poco sicuri non è per cui data da condoni edilizi o vecchie leggi non più vigenti. Secondo Legambiente, il piano governativo Italia Sicura, previsto per le aree metropolitane, deve essere integrato con nuove strategie e piani clima differenti per le città maggiormente a rischio.

Previous Progetto FondAzione Scuola
Next Verso l’obbligo Bim

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

News

Entra il vigore il decreto fiscale sull’edilizia

La Manovra Finanziaria 2018, contenente molte importanti novità riferite al settore edile e delle costuzioni, è entrato in vigore lo scorso 6 dicembre con la pubblicazione in Gazzatta Ufficiale. Fra

News

Gli accertamenti fiscali anche senza gravi indizi di evasione

L’Agenzia delle Entrate, secondo una recente ordinanza della Corte di Cassazione (la n. 8266 del 2018), può procedere con accertamenti bancari e verifiche sul conto corrente bancario di un professionista

Nuove Tecnologie

Nasce la prima casa stampata in 3D

L’architetto Massimiliano Locatelli (CLS Architetti) ha progettato un prototipo di casa interamente realizzata con stampante 3D. Il progetto si chiama 3D Housing 05 ed è stata realizzata in collaborazione con