Assegnati i premi Architetto italiano 2017 e Giovane talento
Il 2 dicembre sono stati assegnati a Roma, per opera del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e in concomitanza con l’annuale Festa dell’architetto i due prestigiosi riconoscimenti “Architetto italiano 2017” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”. Il premio per i professionisti, arrivato quest’anno alla sua quinta edizione, è stato assegnato rispettivamente allo studio associato di Monza “caravatti_caravatti architetti” e fra i giovani talenti a Elisabetta Gabrielli, per la progettazione del Molo di Askim – Goteborg in Svezia.
A Cino Zucchi è andato invece il premio alla carriera, per la sua opera di innovazione nell’architettura italiana del Novecento e per la progettazione del centro direzionale della Lavazza a Torino, che fonde tradizione e innovazione perché stabilisce un equilibrio fra il contesto architettonico e sociale già esistente e la nuova costruzione.
Le opere e i professionisti menzionati saranno pubblicati, come ogni anno, nella rivista specialistica Yearbook, che verrà distribuita in Italia e all’Estero nelle più importanti fiere di settore, per promuovere la qualità architettonica italiana.
About author
You might also like
Gli accertamenti fiscali anche senza gravi indizi di evasione
L’Agenzia delle Entrate, secondo una recente ordinanza della Corte di Cassazione (la n. 8266 del 2018), può procedere con accertamenti bancari e verifiche sul conto corrente bancario di un professionista
Malfunzionamenti per il PortalTermico GSE
Segnalazioni multiple e continue da parte di cittadini che non riescono a utilizzare il PortalTermico dedicato alla richiesta di incentivi per il conto termico stanno diventando un problema per il
Economia: a rischio le pensioni con il tfr in busta paga
Pur promuovendo la manovra, Bankitalia avverte che esistono dei rischi dovuti al Tfr in busta paga: in futuro, i lavoratori che aderiscono all’iniziativa, potrebbero ricevere pensioni non adeguate: Di conseguenza