Scattano nuovi controlli sulle partite iva
L’Agenzia delle Entrate intensificherà nel 2018 i controlli fiscali per le partite iva. Un primo campanello d’allarme che farà scattare maggiori controlli sarà il gap fra uscite ed entrate. Se le fatture per forniture e acquisti infatti superano del 20% le entrate verranno disposti maggiori controlli, fino a toccare circa un miliardo e mezzo di fatture controllate, secondo le stime. Per il controllo, uno dei mezzi principe sarà il Reddittometro per la verifica di coerenza fra le spese registrate e la dichiarazione dei redditi di ciascun titolare di partita iva. Se la coerenza non verrà verificata, o l’ADE riscontra delle incongruenze, il controllo fiscale sarà più approfondito.
L’Agenzia delle Entrate può controllare le partite iva non solo tramite la verifica del 730 e delle dichiarazioni dei redditi, ma anche con controlli relativi ai movimenti bancari, i conti corrente intestati e anche il flusso di contante. Le irregolarità saranno comunicate al titolare di PI dall’Agenzia delle Entrate attraverso la cosidetta “comunicazione di compliance”, che verrà recapitata tramite posta elettronica certificata. In questo modo il contribuente può sanare la sua posizione, o in caso di errori comunicare i dati corretti, per evitare sanzioni fiscali. Se il sospetto di irregolarità è confermato, l’ADE può recuperare immediatamente le somme evase tramite il link della procedura Serpico “Dati rilevanti Iva – Portale F&C”.
About author
You might also like
Al via per Inarcassa il cumulo gratuito per i professionisti
L’Inarcassa ha già trasmesso ai ministeri tutti i documenti utili a rendere operativo il cumulo gratuito, chiesto ormai da tempo dai professionisti, che potrà essere richiesto grazie alla Legge di
In decrescita le iscrizioni agli Albi professionali
Secondo gli ultimi dati disponibili, analizzati grazie al monitoraggio annuale effettuato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, molti ingegneri e architetti neolaureati scelgono di non iscriversi all’Albo professionale di
Parere Ance: no ai vaucher in edilizia
Il nuovo Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, ha espresso la sua soddisfazione per l’ammissibilità del referendum sui vaucher recentemente decretato dalla Corte Costituzionale. Secondo il professionista infatti, soprattutto nel settore dell’edilizia