Cambio destinazione d’uso e permessi
Una recente sentenza del TAR Campania (n.846/2018) chiarisce quando sia necessario o meno il permesso comunale a costruire in edifici per i quali si desidera cambiare la destinazione d’uso. Nella sentenza in oggetto, si evince che la SCIA non è necessaria soltanto nel caso in cui la nuova destinazione d’uso di un edificio avvenga fra categorie fra loro omogenee e non quando si cambi, come in questo caso, da destinazione d’uso industriale a commerciale. Infatti non è sufficiente la SCIA ma è necessario il rilascio del permesso di costruire, proprio perché la categoria commerciale risulta ben diversa dalla precedente destinazione d’uso industriale, che si riferisce all’ambito produttivo e artigianale e non a quello commerciale e della vendita.
Questo dimostra che pur con la semplificazione delle attività edilizie non è comunque venuta meno la differenziazione fra una categoria e l’altra o la loro omologazione, così solo le categorie considerate affini o fra loro omogenee possono essere oggetto di cambio di destinazione d’uso senza il permesso di costruire, necessario invece per tutti i casi di modifica di destinazione d’uso fra categorie fra loro difformi.
About author
You might also like
Ristrutturazioni ponti: accordo fra Anas e Fondazione Promozione Acciaio
È di questi giorni la notizia della neonata collaborazione fra Anas e la Fondazione Promozione Acciaio per assicurare la messa in sicurezza dei ponti e migliorarne efficienza ed efficacia modificando
Casa Italia, al via il database unico
Il rettore del Politecnico di Milano Giovanni Azzone, project manager del progetto governativo per la ricostruzione e la prevenzione dei danni causati dai terremoti “Casa Italia” ha presentato alla Comissione
Terremoti: il modello Umbria ha evitato la tragedia
Il terremoto che ha colpito il centro-Italia alle 7:40 del 29 ottobre, di magnitudo 6.5 secondo il centro nazionale INGV, ha portato vasti crolli ma ha evitato che i danni