0 2523 Views

Nuovi bonus per sostituire tetti in amianto

Il decreto Fer1

Grazie al nuovo decreto sulle energie rinnovabili (Decreto Fer1) sono stati stanziati 900 milioni di euro dedicati ad incentivare l’uso di fonti di energia rinnovabili. In particolare, il decreto si dedica alla sostituzione dei pericolosi tetti in amianto e offre degli incentivi per chi li sostituisce con pannelli fotovoltaici, oltre ad offrire incentivi per la bonifica di siti su cui installare impianti a energia fotovoltaica o eolica.

Il decreto Fer1 dovrebbe entrare in vigore già nella prima settimana di ottobre, dopo le modifiche effettuate nel mese appena trascorso. Il decreto Fer1 si inserisce nel percorso che dovrebbe portare l’Italia, così come le altre nazioni dell’Unione Europea, a dotarsi di impianti da fonti di energia rinnovabile per il 100% del totale, entro il 2050. Oltre al piano per incrementare l’uso dei pannelli fotovoltaici, il  Ministero dello Sviluppo economico è al lavoro su altre importanti iniziative come il Decreto Fer2 e il Piano Energia e Clima.

Previous Sistemi di Fissaggio per l’edilizia Bossong: tradizione e professionalità senza confini
Next Mercato Immobiliare: boom per le soluzioni “smart”

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Nasce il portale governativo dedicato a Edilizia e Ambiente

Il Ministero dell’Ambiente e del Territorio ha recentemente lanciato il suo portale tematico dedicato alle buone pratiche per l’ambiente e il clima. La nuova Piattaforma delle Conoscenze avrà il compito

Ambiente

Regolamento sulla Gestione di terre e rocce da scavo

È in attesa di pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta il D.P.R del 13 giugno 2017 riguardante la nuova disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo. In particolare, il

Ambiente

Pubblicato report I-Com sull’efficienza energetica

Secondo l’analisi condotta dall’Istituto per la Competitività I-Com in collaborazione con ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, l’efficienza energetica degli edifici è assicurata