Gare telematiche e stop a sedute pubbliche
Il nuovo codice degli appalti, con l’imposizione dell’invio telematico delle offerte, mette fine alla pratica della seduta pubblica per l’apertura delle buste. Con il nuovo metodo di invio e archiviazione delle pratiche infatti non sarà più necessaria la presenza in sede dei commissari di gara o degli operatori economici che hanno partecipato all’appalto. I nuovi strumenti telematici a disposizione delle pubbliche amministrazioni e delle stazioni appaltanti infatti garantiscono la segretezza dei plichi consegnati, nonché la tracciabilità di tutte le operazioni di gara che di fatto rende impossibile la manomissione delle buste elettroniche consegnate per via telematica.
Lo stesso codice infatti impone, a partire dallo scorso 18 ottobre, l’obbligo per le stazioni appaltanti di procedere a sistemi di gestione degli appalti interamente telematici. In questo modo le offerte non avrebbero più necessità di essere valutate in presenza di commissari che si assicurino della non manomissione dei plichi, in quanto la modifica di buste telematiche risulta impossibile da portare avanti. Anche il controllo del rispetto dei tempi di scadenza del bando è assicurato dalla data di upload della documentazione.
About author
You might also like
Nuove regole per le procedure negoziate
È di questi giorni la notizia che anche le imprese non esplicitamente invitate a partecipare a una procedura negoziata per le gare indette da comuni e uffici pubblici potranno comunque
Aggiornamento Anac sugli illeciti professionali
L’Anac ha aggiornato il nuovo Codice Appalti con una serie di linee guida, aggiornate al Decreto Legislativo n. 56/2017. Con la sua Determinazione n. 1008/2017 infatti l’Autorità Nazionale Anti Corruzione
Sospensione norme Codice degli Appalti
In un recente emendamento promosso dalla Lega, sono state sospese diverse norme del Codice Appalti (Dlgs 50/2016). Il congelamento, di fatto, dovrebbe durare fino all’ultimo giorno del 2020 e fa