L’Agenzia delle Entrate e i nuovi modelli fiscali
Sono già pronti e disponibili nel sito dell’Agenzia delle Entrate i nuovi modelli 2019 per il 730 – Dichiarazione dei redditi, modello Unico, Iva, Iva 74 bis, 770 e Cupe. Tutti i modelli sono inoltre forniti di indicazioni sulla corretta compilazione. In una nota dell’AdE si apprende che saranno diversi gli sgravi fiscali e le detrazioni dei nuovi modelli 2019 che non erano presenti negli anni precedenti, fra cui le detrazioni dedicate agli abbonamenti per i mezzi pubblici come anche le assicurazioni fatte sugli immobili per calamità naturali o per danni causati da eventi calamitosi. Altre detrazioni sono disponibili per visite e ausili per i disturbi dell’apprendimento nei minori e per la sistemazione di aree verdi private o condominiali.
In relazione al modello IVA, nel 2019 sarà disponibile nel documento da compilare un rigo (il VA16) dedicato ai soggetti che partecipano a un Gruppo IVA (art. 70 bis), che dovrà essere barrato per comunicare all’Agenzia che si tratta dell’ultima dichiarazione IVA prima dell’ingresso al Gruppo da inviare a partire dal 1° febbraio e fino alla data di scadenza fissata per il 30 aprile 2019. Per quanto riguarda il modello Unico 2019, uno spazio sarà dedicato a chi ha usufruito dell’Ape volontaria. Tutti i modelli sono in versione definitiva.
About author
You might also like
Nuovi disegni di legge per semplificazioni
Sul tema burocrazia e semplificazioni, secondo il governo Conte, non si deve intervenire solo sul settore dell’edilizia e delle costruzioni: sono infatti dieci i disegni di legge per il riassetto
Sismabonus: asseverazione del tecnico prima dell’inizio dei lavori
L’Agenzia delle Entrate, tramite l’interpello 31 del 2018, chiarisce le tempistiche di inoltro dell’asseverazione del tecnico che attesti il miglioramento della classe di rischio sismico per l’immobile valido per usufruire
Il senato chiede al governo di prorogare gli eco bonus
Il senato italiano ha esaminato sei mozioni che chiedono fondamentalmente al governo di stabilizzare la percentuale degli eco bonus, che è fissata al 65% con la legge di Stabilità, fino