Online il Portale del Servizio Geologico d’Italia
Il portale dell’ISPRA (istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ovvero la nuova versione del portale dedicato al Servizio Geologico d’Italia è online e contiene 36 banche dati, con la possibilità per gli utenti di navigare e confrontare le mappe presenti con i dati che provengono da altri enti che si occupano del settore. Le banche dati racchiudono tutte le informazioni raccolte dai professionisti sulla reale pericolosità geologica dei territori italiani, in particolare per quanto riguarda il rischio sismico e vulcanico.
Sono anche presenti tutti i dati raccolti per il Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo (ReNDiS), quello delle faglie e un inventario dei fenomeni franosi nel nostro Paese. Il portale è accessibile da PC, smartphone, tablet e smartTV, in modo da poter fruire in qualsiasi momento di tutte le informazioni utili su frane, faglie attive e pericolosità varie sparse nel nostro territorio, oltre a informazioni su tutti gli interventi compiuti per la difesa del suolo e la sicurezza. Per poter esplorare i dati si può partire dalla home page all’indirizzo http://portalesgi.isprambiente.it/it e cliccare su “Dati Geologici”. Le banche dati sono invece disponibili nell’area Geoviewer.
About author
You might also like
L’Ance ha un nuovo direttore generale
Il 13 dicembre il presidente uscente dell’Ance, Gabriele Buia, ha proposto la nomina di Massimiliano Musmeci come suo successore, un nome che ha ottenuto i voti di tutti i membri
Ancora pochi giorni per aderire al Piano Edilizia Scolastica
Fino al 20 gennaio 2017 le Regioni avranno la possibilità di aderire al Piano governativo per gli interventi di edilizia scolastica, il cui fondo economico è stimato in 100 milioni
Per l’Anac anche gli appalti sotto la soglia minima devono avere commissioni esterne
Nella prima riforma dei lavori pubblici, la legge n.11/2016, vi era un articolo specifico sui commissari di gara negli appalti della pubblica amministrazione, che prevedeva venissero selezionati dall’Anac sia al