0 1883 Views

Edilizia: nuove regole sulla sostenibilità ambientale

Entro settembre operatori del settore e governo dedicheranno un dibattito pubblico per discutere sulla normativa UNI/PdR 13:2019, riferita alla Sostenibilità ambientale nelle costruzioni  e agli strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità. Il documento contiene anche importanti novità sulle nuove strategie e la prassi comune riguarda gli edifici non residenziali e i criteri ambientali minimi previsti per la stasura dei bandi e delle gare d’appalto degli edifici pubblici. La nuova normativa sostituisce l’UNI/PdR 13:2015 e nasce dalla collaborazione fra due importanti enti, ITACA e UNI, rispettivamente l’Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale e l’Ente Italiano di Normazione.

La nuova normativa è costituita da tre parti, in cui vengono trattati l’analisi e i principi imprescindibili per la sostenibilità ambientale, i principi multimateria su cui si deve basare la sostenibilità ambientale degli edifici residenziali e l’ultima parte che riguarda invece gli edifici non residenziali.

Previous Il Governo annuncia modifiche sul Codice Appalti
Next Indipendenza fra condono edilizio e ambientale

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Nuove strategie per il dissesto idrogeologico

Il Ministero dell’Ambiente sta mettendo a punto una nuova strategia di intervento per il dissesto idrogeologico sul territorio nazionale che possa sostituire o supportare il Prestisto BEI. La Banca Europea

Ambiente

Energia solare al centro dell’attenzione con il corso di Fotovoltaico di Italiacorsi: ancora aperte le iscrizioni

Il corso di Fotovoltaico organizzato da Italiacorsi sta per cominciare e c’è grande attesa tra gli appassionati del settore. Anche se le iscrizioni sono limitate, molti stanno ancora cercando di trovare un

Ambiente

Torna a crescere il fotovoltaico

Dopo una prima impennata dei sistemi energetici innovativi e puliti come il fotovoltaico, gli investimenti hanno subito negli ultimi due anni un netto calo. La causa principale è da ascrivere