Dall’università di Tokyo la ceramica che rilascia calore su richiesta
Molti materiali sono in grado di accumulare calore, ma il team creato dal Prof. Ohkoshi, della Facoltà di Scienze dell’Università di Tokyo, ha creato un materiale chiamato “ceramica ad accumulo di calore” (Heat-storage ceramic), in grado di incamerare energia termica a lungo e rilasciarla in modo graduale se sottoposto a leggera pressione (appena 60 Mega Pascal).
L’assorbimento di energia termica può avvenire facendo passare una corrente elettrica attraverso il materiale o sottoponendolo a irradiazione con la luce. Inoltre, la quantità di energia assorbita o emessa è pari a 230 kJ/L che corrisponde al 70% del calore latente di fusione dell’acqua.
Questa ceramica è composta da un ossido di titanio, ovvero una sostanza costituita da titanio e ossigeno, chiamato Stripe-tipo-lambda-trititanium ed è quindi un materiale del tutto naturale.
Numerosi sono gli utilizzi che, secondo gli studiosi, in futuro si potranno fare di questo materiale: nei sistemi di produzione di energia solare, per un uso più corretto dell’energia nei processi industriali, nel settore della generazione di calore per uso industriale o nei sistemi di rigenerazione di calore solari, in cui i paesi europei stanno investendo tanto.
La “ceramica ad accumulo di calore” potrà essere usata, inoltre, per dispositivi elettronici avanzati come i fogli sensibili alla pressione, per cuscinetti termici riutilizzabili, apparecchi con memoria ottica, resistenze tipo resistance random access memory (ReRAM) o sensori di conducibilità, sensibili alla pressione.
About author
You might also like
Bambù: gli utilizzi nell’architettura
Elegante, leggero ma anche resistente ed elastico, il bambù viene utilizzato in molti modi: in cucina (i germogli sono ricchi di proteine e sali minerali), nel design, nelle costruzioni e
CMF Greentech vince il premio Saie Innovation – verso impatto zero
La start-up modenese CMF Greentech ha recentemente vinto il riconoscimento Saie Innovation – verso impatto zero per il suo impegno nel campo dei materiali di recupero e green. Le costruzioni
Enertun: metropolitana geotermica a Torino
Il progetto sperimentale Enertun portato avanti dal Politecnico di Torino e da Desa s.r.l introduce importanti novità sui temi delle smart cities, del riuso e del risparmio energetico. Il concetto